Page 6 - monumenti
P. 6

  BOCCA DELLA VERITA, SANTA MARIA IN COSMEDIN
La chiesa, nata nel 700 d.C., è stata modificata notevolmente con il passar dei secoli fino ad arrivare alla sua ve- ste “barocca” della foto sotto. Nel 1896 fu riportata all’architettura originale di stile romanico (foto sopra). L’unica differenza rispetto ad oggi è l’apertura dei fornici del campanile fino al terzo piano e la rimozione dell’orologio.
Del suo interno abbiamo parlato spesso all’inizio di questi appunti di storia: La sua cripta è stata interamente sca- vata all’interno dell’area massima di ercole che precede la fondazione di roma. E, sempre secondo le leggende, al suo interno sono visibili le colonne di un fondaco fenicio eretto proprio in questo posto.
Nel suo corto atrio, sul lato sinistro, è collocata dal 1623 un grande mascherone detto Bocca della Verità.
In realtà è un chiusino dell’antica Roma. All’epoca, questi, riportavano spesso l'effigie di una divinità fluviale che "inghiotte" l'acqua piovana.
Era nota sin dal medioevo e numerose sono le leggende che ne hanno fatto una vera e propria protagonista.
Si narra che, una donna infedele, fu costretta dal marito a sottoporsi alla prova di inserire la mano sottoponendosi in pubblico al giudizio della maschera per dichiarare la propria fedeltà. Ella, con uno stratagemma lo beffo’! Infatti l’amante, fingendosi pazzo, corse ad abbracciarla e lei scansandolo con disprezzo dichiarò: giuro che non ho mai abbracciato un’altro uomo ... a parte quel pazzo che prima lo ha fatto! E fu salva.
Nei tempi recenti, la visita di persone famose e il film “vacanze romane” con Audrey Hepburn e Gregory Peck l’hanno resa nota in tutto il Mondo. Ogni giorno infatti, centinaia di persone fanno la fila per immortalarsi con la mano nella sua bocca!
   


























































































   4   5   6   7   8