Page 10 - monumenti
P. 10
FONTANA DEI TRITONI
Papa Clemente XI, nel 1610, per onorare l’ultimo acquedotto costruito, “Acqua Paola”, fece erigere questa fontana.
La sua collocazione gli attirò diverse critiche: non era centrale e soprattutto era una zona di frequenti allagamenti per le piene del Tevere. La vasca ha la forma di una stella ad otto pun- te, simbolo araldico della famiglia del pontefice.
Le rocce sono state realizzate in base al successo riscosso da quella dei quattro fiumi (a Piazza Navona) e sono sormontate da due tritoni che sorreggono due ostriche gigantesche con gli stemmi araldici da ambo le parti.
Accanto alla fontana dei Tritoni era stato collocato un abbeveratoio, che reca sempre lo stemma degli Alba-
ni (la famiglia di
Papa Clemente
XI), che serviva sia da abbeverato- io per le bestie sia come lavatoio per preservare l’integrità di quella monumentale, con scar-
so successo come testimoniato nella foto!
Durante i lavori di risistemazione della piazza ad inizio secolo è stata ristrutturata e spostata sul lungotevere 150 metri più a sud come si vede nella seconda foto.